Governare la vita tra biopotere e biopolitica
Abstract
La necessità sempre più improrogabile di un confronto diretto con l’orizzonte del bios, di quella vita, cioè, che è oggetto di valutazioni etiche, ma anche di decisioni politiche e giuridiche, fa da sfondo e da filo conduttore all’analisi condotta nel lavoro. Attraverso l’articolata elaborazione foucaultiana del biopotere e della biopolitica, viene messa in luce l’implicazione sempre più diretta che lega la politica alla vita umana, considerata nei suoi aspetti biologici e naturali, e che è il risultato di una svolta epocale del rapporto che fin dall’antichità ha unito “vita” e “politica”. Soprattutto in età moderna, infatti, al paradigma della sovranità si sono affiancate pratiche di governo, dirette sia verso i singoli individui che verso intere popolazioni, che, avvalendosi del biopotere, hanno manifestato la tendenza a controllare e a regolamentare i processi fondamentali della vita. Tuttavia è emerso anche come i dispositivi di biopotere abbiano messo in luce un intrinseco contrasto tra la tendenza a custodire e potenziare il bios e la tendenza opposta a negarlo, tanto da aver indotto a parlare di una biopolitica affermativa e di una biopolitica negativa. Oggi, poi, l’intimo legame esistente tra scienza e vita fa riemergere l’attualità del paradigma biopolitico nell’ambito di tutti i programmi di governo rivolti alle politiche sanitarie. A tal riguardo, si è focalizzata l’attenzione in particolare su due questioni: la commercializzazione del vaccino contro lo Human Papillomavirus e l’eccessivo aumento del ricorso al taglio cesareo in ostetricia. Si tratta di problematiche ad ampio raggio, che necessitano di un’analisi a livello globale, dalla quale emergono i forti contrasti esistenti tra diverse realtà mondiali; il divario tra paesi ricchi e paesi poveri e la difficoltà a garantire diritti umani fondamentali, come il diritto alla salute, infatti, emergono in tutta la loro drammaticità.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
U. Vergari
Titolo volume/Rivista
Collana di Scienze Politiche, Giuridiche e dell'Amministrazione
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social