Gli effetti della soppressione del ruolo e del nuovo accertamento esecutivo ai fini dell'ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali.

Abstract

La recente soppressione dell’iscrizione a ruolo è una novità legislativa che sovverte un sistema tradizionale allo scopo di rendere più celere ed efficace la riscossione coattiva. Tale finalità non è perseguibile per i settori del diritto tributario in cui l’iscrizione a ruolo ha una funzione essenzialmente ricognitiva della pretesa tributaria ed in questo contesto si colloca l’ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali. In proposito, quindi, la novità legislativa non appare sorretta da valide ragioni sistematiche e determina inconvenienti di rilevante importanza, soprattutto sul piano della tutela giurisdizionale, che rischia di compromettere il delicato equilibrio tra par condicio creditorum e interesse fiscale che sembrava in qualche modo assicurato con l’impianto normativo risultante dalla riforma del 1999.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. PAPARELLA

Titolo volume/Rivista

TRATTATO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile