Françoise Collin e la tradizione filosofica,

Abstract

Nel saggio è analizzato il rapporto che la filosofa francese ha intrattenuto con la storia della filosofia e con la dimensione politica di quella storia, di cui constatava una evidente immobilità nonostante le correnti interne e le categorizzazioni differenti. Per questo accusava la filosofia di aver conservato un carattere liturgico e ripetitivo che l’aveva, di fatto, allontanata dalla realtà, così come accusava la politica di aver rimosso la differenza sessuale dal suo orizzonte a favore di una uguaglianza simile a quella vagheggiata dai filosofi, che, guardiani del tempio della verità, hanno conservato un qualche rapporto con la casta dei chierici, il loro linguaggio difficile, i loro rituali, i loro privilegi, i loro attributi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Forcina M.

Titolo volume/Rivista

SEGNI E COMPRENSIONE


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

1828-5368

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile