Federalismo e sussidiarietà nel processo di integrazione europea
Abstract
Avviato da un breve esame delle principali teorie giuridiche e politologiche che, nel corso degli ultimi decenni, hanno cercato di definire la forma costituzionale assunta dal processo di integrazione europea, il lavoro mira a sviluppare alcune riflessioni relative alle differenze prospettiche esistenti tra il principio di sussidiarietà e le ipotesi federalistiche auspicate da più parti come possibili soluzioni al deficit di democrazia dell’Unione europea. La tesi della ricerca è che il federalismo e il principio di sussidiarietà obbedirebbero a due universi concettuali profondamente diversi, tanto da poter essere definiti quasi come antitetici.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social