Espressività linguistica e pensées vécues: riflessioni sulla stilistica d'évocation di Charles Bally
Abstract
Il presente contributo, per la prima volta pubblicato in un mio volume dal titolo Evocazione e parola enunciativa. Per una stilistica ermeneutica del testo letterario (Lecce, Milella, 2014, pp. 213), in cui sono raccolti altri saggi, concentrati su una rilettura in chiave ermeneutica dell’enunciazione letteraria, giù usciti su riviste e libri miscellanei nel 2009 e 2010, si sofferma sulla stilistica espressiva di Charles Bally, approfondendo i concetti di stile, evocazione semantica, lingua emozionale, interiettiva, forma espressiva delle “idées-formes”, costitutiva, quest’ultima, degli stilemi grammaticali presenti nel testo letterario. Particolare rilevanza viene data al segno grammaticale ed allo scarto sintattico della scrittura letteraria, in particolare poetica: la grammatica intesa come “logique appliquée au langage”, forma significante, dunque, espressiva di un’intensità di senso emozionale, vissuto, da parte dell’io poetante, in cui è da cogliere un’ermeneutica della tensività nei confronti del milieu culturale-sociale d’appartenenza, oltre che un oltrepassamento delle relazioni logiche di causa-effetto, proprie della lingua comunicativa a carattere intellettivo, gnoseologico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Augieri C.A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social