Economia pubblica e istituzioni

Abstract

Solo tenendo conto della dimensione storica dei fenomeni analizzati e del contesto istituzionale in cui si collocano, la teoria economica può essere un potente strumento di lettura della realtà. Questa visione ha da sempre caratterizzato la ricerca di Roberto Artoni e ha costituito fonte di ispirazione per generazioni di studenti oggi attivi nell’accademia e nelle istituzioni, sia in Italia che all’estero. La prima parte di questo volume presenta una serie di saggi nei quali alcuni dei suoi allievi riflettono sugli sviluppi dell’economia pubblica degli ultimi anni ripercorrendo i temi che più hanno segnato l’attività scientifica di Artoni. La seconda parte raccoglie una selezione dei suoi scritti più recenti non ancora pubblicati sui temi dell’evoluzione dell’economia italiana, del ruolo dello stato sociale, delle origini della crisi economica recente e della difficoltà della scienza economica di prevederla e di interpretarla. Arricchiscono l’analisi i commenti di studiosi ed esperti che con Artoni hanno collaborato e condiviso alcune tematiche di ricerca.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Arachi G. , Casarico A. , Ceriani L. , Devillanova C. , Fumagallli C. , Profeta P. , Zanardi A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile