Dall'asiento ai codes noirs: i tentativi di normativizzazione della schiavitù (sec. XV-XVIII)
Abstract
I codici neri del 1685 non furono un unicum nella storia della legislazione schiavista. Essi pur rappresentando un elemento di sostanziale novità nel panorama giuridico di Antico Regime, si rifanno a precedenti ordinamenti che regolavano l’acquisto e la commercializzazione degli schiavi, rappresentato dal sistema degli “asientos”. Tale termine indicava sia l'accordo o il contratto fra la corona di Spagna e un privato (individuo o compagnia commerciale), sia il trattato con un altro Paese per cui la Spagna concedeva, contro il pagamento di diritti stabiliti, lo sfruttamento di determinati settori commerciali, in situazione di temporaneo monopolio, nelle proprie province e colonie. Tra questi vi erano gli “asientos de negros”, cioè i permessi di introduzione e vendita in America di schiavi africani.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2280-8949
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social