Contini con Bally e Benveniste: dalla linguistica evocativa ed enunciativa alla stilistica ermeneutica
Abstract
Si tratta di una relazione letta al Colloquio italo-francese “Gianfranco Contini entre France et Italie: philologie et critique” (Clermont-Ferrand 30 mai-Ier juin 2013), i cui Atti sono stati pubblicati nel n. X (a. 1914) di “Ermeneutica letteraria” (Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore). Nel mio contributo ho approfondito la presenza di Proust, Bally e Benveniste nella riflessione critica continiana, a cominciare dai concetti di espressività semantica, inclusiva di stile e grammatica, di “impressionismo linguistico” e di prelinguismo asemantico, con i quali Contini ha ‘letto’ gli autori basilari della Letteratura italiana dal Medioevo (Dante, in primo luogo) alla contemporaneità novecentesca (in particolare: Pascoli, Campana, Boine, Ungaretti, Montale). Nel caratterizzare come “stilistica espressiva” la lettura critica di Contini, interessata a cogliere ciò che de Saussure aveva tralasciato, ossia la dimensione motivata del segno linguistico, presente nella componente fono-simbolica e persino pre-grammaticale della lingua poetica, mi sono soffermato sul recupero continiano di una semantica intonativa, che riguarda il senso modale del dictum enunciativo del parlante poeta. A partire dai complessi concetti di Contini, ho cercato di meglio comprendere la lezione anche ermeneutica dei suoi “esercizi di lettura”, rivolti all’approfondimento della presenza dell’io “intermittente” nella scrittura poetica, sin dalla Commedia di Dante, ad esempio, per giungere allo stile espressivo della pre ed a-grammaticalità onomatopeica di Pascoli, così pure del “differenziale di sentimento” montaliano: esempi testuali di un’ “intermittenza” di stile, dal critico interpretata come “l’equivalente di una realtà non pacifica, al metafisico e al sociale ”.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
AUGIERI C.A.
Titolo volume/Rivista
ERMENEUTICA LETTERARIA
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
1825-6619
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social