Comprensione, dialogo e democrazia. Prospettive formative

Abstract

Il saggio si sofferma, cogliendo le suggestioni di un frammento della produzione di Novalis, su alcuni nodi cruciali per una educazione etica e politica. Ciò con particolare riferimento al problema del rapporto tra sapere e comprensione, della relazione con la differenza nel dialogo, della tensione sempre euristica di ogni prospettiva democratica. Temi, questi, direttamente ricondotti alle caratteristiche epistemiche della specie sapiens.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Annacontini G.

Titolo volume/Rivista

METIS


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

2240-9580

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile