Città possibili. Periferia come valore civico

Abstract

Il saggio propone di ripensare la pedagogia come fondamentale componente per produrre analisi delle dinamiche urbane a partire dalla funzione di un “ascoltare intenzionato [che] significa già dialogo perché, anche quando silenzioso, promette cambiamento migliorativo […], prefigura l’auspicio (da tradurre in prassi) di ascoltare parole nuove, diverse, discorsi inediti oltre il già detto, il già mostrato e il già sperimentato”. Certamente, questo dialogo diventa più complesso e meno accessibile a tutti nella misura in cui, da essere interumano, diventa oggetto della mediazione di dispositivi amministrativi che, tra l’altro, si muovono in una condizione di “naturalizzata incertezza”. E, tuttavia, proprio tale accresciuta difficoltà consegna al sapere pedagogico la responsabilità di proporre, con rinnovato vigore, un progetto for-mativo che, rimettendo al centro la “pratica dell’aver cura e del benessere e del benvivere” di uomini e donne può essere il primo baluardo a difesa della storia e della materialità delle persone, delle comunità, delle città, della Terra.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Annacontini G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile