Bachelard e l'animismo dell'oggetto: la fiamma come interpretante simbolico di contraddizione 'non' umana e 'troppo' umana
Abstract
La filosofia dell'immagine poetica, secondo l'interpretazione fenomenologica di G. Bachelard. Differenza tra discorso critico e fenomenologia critica dell'immagine estetica: concetti di motivazione semantica, significante metaforico e simbolo, a proposito della lingua della poesia. Merito ermeneutico di Bachelard è di comprendere l'immagine poetica come paradigma della profondità, espressivo dell'intimità della coscienza poetante e della diacronia antropologica, lungo i simboli espressivi dell culture, così come codificati e 'messi in forma' nei testi della letteratura.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Augieri C.A.
Titolo volume/Rivista
ERMENEUTICA LETTERARIA
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
1825-6619
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social