Art. 28. Contratti misti di appalto

Abstract

SOMMARIO: I. SEDIMENTAZIONE STORICA E STRATIFICAZIONE DISCIPLINARE DELLA FIGURA DEL CONTRATTO MISTO NEL DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI. – 1. Premessa. – 2. Evoluzione storica della disciplina anteriormente alle direttive UE nn. 23, 24 e 25 del 2014. – 3. (Segue) Ratio iuris dell’istituto nella prospettiva comunitaria: l’irriducibilità al paradigma domestico dei contratti misti di diritto privato. – 4. I contratti misti di appalto negli artt. 3 della Direttiva 2014/24/UE, 5 e 6 della Direttiva 2014/25/UE, recepiti nell’art. 28 del d.lgs. 50/2016: schema descrittivo di sintesi delle disposizioni normative. – II. PROFILI RICOSTRUTTIVI DELLA DISCIPLINA IN CHIAVE SISTEMATICA. – 1. Una possibile quadripartizione ricavabile per astrazione sul piano ricostruttivo: (A) contratti misti di appalto tra fattispecie con regimi a basso tasso di eterogeneità (prevalenza concreta sul piano aritmetico/economico/quantitativo come criterio unico, di natura sostanziale); (B) contratti misti di appalto tra fattispecie con regimi a medio tasso di eterogeneità (prevalenza concreta sul piano funzionale/teleologico/qualitativo come criterio unico, di natura sostanziale); (C) contratti misti di appalto tra fattispecie con regimi ad alto tasso di eterogeneità (prevalenza concreta sul piano funzionale/teleologico/qualitativo e prevalenza astratta per presunzione ex lege come criteri alternativi, rispettivamente di natura sostanziale e formale); (D) contratti misti di appalto tra fattispecie con regimi ‘regola/deroga’ per la garanzia di interessi sovraordinati legati a difesa o sicurezza (prevalenza astratta per presunzione ex lege come criterio principale, di natura formale). – 2. Il limite generale del divieto di configurazione artificiosa (per frazionamento o accorpamento) di contratti con scopo fraudolento in prospettiva comunitariamente orientata. – 3. Il problema del calcolo del valore stimato dell’appalto misto in relazione alle diverse soglie comunitarie. – 4. Valutazioni di separabilità/inseparabilità oggettiva e scelte di separazione/accorpamento delle parti costitutive del contratto misto: il perimetro della discrezionalità delle stazioni appaltanti e i riflessi sull’obbligo di motivazione. La non assoluta neutralità della normativa europea e nazionale circa la scelta tra separazione e accorpamento. – 5. Il concetto di “oggetto principale del contratto” tra intenzione soggettiva della stazione appaltante e natura oggettiva dei bisogni pubblici, alla luce della strutturazione del complesso delle prescrizioni della lex specialis. – 6. La c.d. combinazione dei requisiti di qualificazione e di capacità degli operatori economici ai fini degli appalti misti: principio o eccezione? – 7. Profili processuali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Monteduro, M.

Titolo volume/Rivista

COMMENTARI IPSOA


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile