Art. 14. Contratti misti.

Abstract

Il contributo analizza in chiave critica la categoria giuridica dei "contratti misti" nel diritto europeo e nazionale dei contratti pubblici, muovendo dal diritto comunitario e dai due criteri da esso codificati in materia: il valore economico (sul piano quantitativo) e la principalità/accessorietà (sul piano qualitativo). La ratio sottesa alla disciplina comunitaria dei contratti misti è individuata in due pilastri assiologici: la certezza del regime giuridico e la tutela della concorrenza. Il contributo dimostra che, alla luce del recepimento del modello comunitario nell'ordinamento italiano, la categoria pubblicistica dei contratti misti è irriducibile al modello civilistico. Il contributo, dopo aver perimetrato l’ambito di applicazione dell’art. 14 del D.Lgs. 163/2006 rispetto agli appalti e alle concessioni, si sofferma sui criteri del valore economico e della principalità/accessorietà nell’art. 14. La principalità/accessorietà è ricostruita distinguendo tra l'intenzione soggettiva della stazione appaltante e la strutturazione oggettiva del complesso delle prescrizioni della lex specialis. Si analizza infine la regola di chiusura di cui al comma 4 dell'art. 14, ossia il limite di tolleranza dell’eterogeneità nel contratto misto pubblicistico, caratterizzato dalla dialettica accorpamento vs. scissione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. MONTEDURO

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile