1974: il codice Battisti. La storia orale e una ricerca “al quadrato

Abstract

Nello studio della Popular Music si pone il problema di un corretto utilizzo delle testimonianze raccolte in ambienti amatoriali al di fuori di ogni metodo scientifico. Veri e propri giacimenti di “storia orale”, quali sono le interviste somministrate ai musicisti nella pubblicistica ordinaria, appaiono spesso inutilizzabili per ragioni di fallacia metodologica, costituendo un corpus gravato da contraddizioni interne, scarse verifiche intertestuali e contestuali, fraintendimenti ed errori. Il saggio considera le tipologie più frequenti di distorsione e corruzione dei dati, e propone un metodo utile sia al filtraggio delle informazioni raccolte in maniera acritica, sia alla loro revisione. Il metodo viene poi applicato a un’opera di Lucio Battisti del 1974, “Anima Latina”, che ancora oggi risulta controversa per la scarsa coerenza delle testimonianze disponibili circa la sua genesi creativa e la sua realizzazione artistica. La ricerca storica si combina qui con quella musicologica nella ricostruzione di uno degli episodi più sperimentali della storia della canzone italiana.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Salvatore

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile