“Cittadinanza e processo democratico nell’era delle società trans-locali”
Abstract
Discutere oggi di democrazia impone una riflessione su quel processo di sostanziale transnazionalizzazione dei processi sociali, politici ed economici che la letteratura internazionale ha da tempo battezzato con il nome di globalizzazione. Tale processo comporta inevitabili cambiamenti sul modo in cui politica e democrazia sono state concepite, con evidenti ripercussioni sul concetto stesso di cittadinanza democratica che si è configurato originariamente nella dimensione storica degli Stati nazionali. La crescente interdipendenza dei processi sociali e la mobilità transnazionale di beni, servizi ed esseri umani implicano un ripensamento del concetto stesso di politica oltre a una riconfigurazione non solo teorica, su scala sovra e sub-nazionale, dei processi governance. Prima di dare inizio alle nostre riflessioni occorre specificare cosa intendiamo in questa sede per globalizzazione che di tali configurazioni rappresenta la cornice sociale. Per «globalizzazione» intendiamo quel processo sociale di strutturazione di un sistema mondiale in cui nessun evento è assolutamente isolato, cioè circoscrivibile a un’unica area geopolitica; anche quei processi che hanno origine a livello locale producono effetti sul normale corso degli eventi in altri sistemi locali. Siamo stati tra l’altro testimoni di un uso spropositato di tale termine. La globalizzazione è infatti da tempo oggetto di dibattito politico e giornalistico, attirando un’attenzione ora apocalittica ora apologetica. Come scrivono Robertson e Khondker (1998, 26), la situazione della globalizzazione è il tipico esempio di come i concetti e le teorie si sviluppino in contesti scientifici per essere successivamente utilizzati nel «mondo reale» in un modo che finisce col mettere in pericolo la loro capacità analitica. Così il concetto di globalizzazione assume un carattere peggiorativo o migliorativo a seconda delle convenienze. Senza dubbio, prendendo solo parzialmente spunto dallo sforzo analitico di Beck (2000), dobbiamo quanto meno distinguere la globalizzazione dal globalismo: Con «globalizzazione» intendiamo quel processo in seguito al quale le singole sovranità nazionali vengono differentemente condizionate da attori transnazionali, soprattutto economici, ma anche politici, culturali, o semplicemente donne e uomini che, pur avendo come riferimento stabile un’entità territoriale, agiscono e pensano in maniera globale, contribuendo alla determinazione di una crescente interdipendenza tra Stati e società nazionali. Il «globalismo» indica invece quel processo di sviluppo di un mercato globale che rimuove fino a sostituire l’azione politica degli Stati, nel nome di un’ideologia neoliberale che fonda le sue basi sull’idea del dominio dell’economico sul politico. Attraverso di esso si riconduce la multidimensionalità della globalizzazione all’unica dimensione economico-finanziaria, sfociando in ideologia totalizzante che liquida forse la più importante distinzione dell’epoca moderna, cioè quella tra economia e politica strutturate nelle forme del potere economico e del potere politico. In base ai dettami del globalismo assistiamo a un’economia che delocalizza i processi produttivi e crea capitali attraverso una sua radicale finanziarizzazione di fronte a una politica sempre meno capace di regolamentarne i percorsi. Finanziarizzazione e de-politicizzazione dell’economia sono dunque gli effetti più evidenti del globalismo (Engelen et al. 2011; de Nardis, Salento 2013). Da ciò emerge il carattere irreversibile della coesistenza di diverse logiche particolari (economica, politica, ecologica, culturale, ecc.) che interagiscono su scala planetaria costruendo una rete di contatti e interdipendenze che definiamo «trans-locali». A rendere possibile questo processo è la concomitanza di diversi fattori, dal commercio internazionale al progresso delle tecnologie della comunicazione e all
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social