Metodi statistici per la valutazione della suscettività radiata
Abstract
Le Norme di CEM per la Suscettività prevedono valutazioni di tipo qualitativo. A fronte della opportunità di strumenti obiettivi risultano in letteratura lavori [1]-[2] che sperimentano l'uso del Test del Rapporto di Massima Verosomiglianza (GLRT) [3], esemplificandolo per disturbi condotti nei quali è misurabile un segnale periodico [4]; il risultato obiettivo è il superamento da parte della funzione T (obiettivo del test) della soglia fissata dalla percentuale ammissibile di giudizi erroneamente negativi, denominata Probabilità di falso Allarme. Questo lavoro indaga sulla applicabilità del GLRT a disturbi radiati con segnale monitorabile non periodico bensì continuo. Si considera un rilevatore di %ale di O2 irradiato nella banda 80-130 MHz con livelli di campo E pari a 5-10-15 V/m; il segnale misurabile è la intensità di corrente DC controllata dal sensore. I risultati delle misure, con PFA=0.05, indicano che la funzione T supera la soglia, in accordo a effettivi malfunzionamenti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
B.Audone , BOZZETTI M , G.Carlone , V.Castrovilla , O.Losito , F.Pagliara
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social