Valorizzazione degli antichi mestieri rurali
Titolo
Valorizzazione degli antichi mestieri rurali
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Referente Scientifico
Non Disponibile
Data di inizio
2015
Data di fine
18/5/2018
Abstract
L'identità di un territorio è espressa anche dai saperi locali racchiusi nella formula antichi mestieri rurali. L'Idea Progettuale mira a valorizzare tali saperi sul piano giuridico (art. 117, comma 3, Cost.), nella prospettiva dello sviluppo della cultura (art. 9 Cost.) e della creazione di opportunità di lavoro.Oltre a proteggere gli antichi mestieri rurali dal rischio di scomparsa, il diritto è chiamato a rivalutarli come strumenti di promozione del turismo culturale responsabile. L'Idea Progettuale propone un cambiamento di paradigma nella strategia di regolazione di questi fenomeni, prospettando le seguenti soluzioni: sostegno alle famiglie contadine e alle associazioni locali; albo regionale degli operatori accreditati per offrire formazione professionale; marchi territoriali di qualità per le produzioni degli antichi mestieri rurali; network di aree culturali rurali; Registro multimediale delle Eredità Immateriali. L'Idea Progettuale, riconducibile all'ambito Industria creativa (e sviluppo culturale), rafforzerà la conoscenza dei processi storici, sociali, culturali, del patrimonio artistico e antropologico, consentendo la diffusione di tali informazioni oltre i confini regionali; si avvarrà, specie per la formazione professionale, del potenziale creativo e produttivo di tutte le generazioni.All'esito della ricerca, le soluzioni prospettate verranno trasfuse in una proposta di DDL regionale per la tutela e la valorizzazione degli antichi mestieri rurali.
Keywords
Industria creativa (e sviluppo culturale)
Condividi questo sito sui social