Trasferimento di energia senza fili per l'alimentazione di dispostivi medici impiantabili


Titolo

Trasferimento di energia senza fili per l'alimentazione di dispostivi medici impiantabili

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione


Referente Scientifico

Tarricone Luciano

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il presente progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un ‘link wireless' per l'alimentazione di dispositivi medici impiantabili (IMD).Infatti, l'alimentazione costituisce un punto chiave per migliorare le prestazioni di IMD come i pacemaker, fondamentali per il trattamento di importanti malattie. Oggigiorno, questi dispositivi svolgono le loro funzioni grazie a delle batterie integrate. Di conseguenza, gli utilizzatori di IMD sono costretti a sottoporsi a periodici interventi chirurgici per la sostituzione del dispositivo a causa dell'esaurimento delle batterie in esso contenute.Una promettente soluzione per allungare il tempo di vita di comuni IMD, migliorando la qualità della vita di coloro che li utilizzano, è la sostituzione delle batterie con un'alimentazione che sfrutti una sorgente esterna che trasferisca energia all'IMD in modalità wireless, senza un collegamento fisico allo stesso. Sulla base di queste considerazioni, ci si propone di sviluppare un collegamento wireless per l'alimentazione di IMD quali i pacemaker. Si svilupperanno due differenti collegamenti: A) uno ad accoppiamento induttivo operante a basse frequenze (centinaia di MHz), B) ed uno che sfrutti delle rectenne e che operi ai GHz (1-10GHz). Si svilupperanno uno o più prototipi e saranno condotte campagne di misura delle prestazioni in termini di affidabilità ed efficienza dei link progettati. Inoltre, si verificherà la compatibilità elettromagnetica dei prototipi sviluppati.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali