Tecniche avanzate per la misurazione del benessere e la valutazione delle politiche pubbliche


Titolo

Tecniche avanzate per la misurazione del benessere e la valutazione delle politiche pubbliche

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze dell'Economia


Referente Scientifico

Facchinetti Gisella

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Applicazioni: Conciliazione tempi di vita e di lavoro, Disabilità ed inserimento lavorativoIl focus principale del progetto è la misurazione del benessere con particolare riferimento a due dimensioni: la capacità di conciliare tempi di vita e di lavoro e l'accesso al lavoro dei disabili. In particolare il progetto si propone di utilizzare tecniche di Soft Computing (AI) e tutto ciò che viene indicato come Computing with Words (CWW) (la Logica Fuzzy, le Reti Neurali, gli Algoritmi Genetici ed i Sistemi fuzzy Type1 e Type2, Sistemi Neuro-fuzzy e Neuro-Genetici) al fine di valutare in modo più appropriato di quanto si possa fare con i metodi statistici, argomenti complessi, multidimensionali e permeati da percezioni umane come i concetti di qualità, di benessere, di salute, ecc. Queste tecniche, già ampiamente collaudate e di notevole successo nell'ambito della robotica e dello sviluppo industriale possono produrre ottimi risultati, come già sperimentato, anche in ambito economico. Si intende quindi applicarle utilizzando i dati disponibili nei diversi ambiti territoriali e proporre analisi di sensitività pervenendo alla proposizione di un sistema di indicatori sulle dimensioni del ben essere indicate che possa essere utilizzato a scopi valutativi.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali