Sviluppo di protocolli di vitrificazione di spermatozoi ed embrioni di specie ittiche marine per la creazione di criobanche genetiche
Titolo
Sviluppo di protocolli di vitrificazione di spermatozoi ed embrioni di specie ittiche marine per la creazione di criobanche genetiche
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Abstract
L'Idea Progettuale si sviluppa nell'ambito dei programmi comunitari indirizzati al miglioramento della sostenibilità ambientale, economica e sociale della pesca e dell'acquacoltura ed è coerente col quadro delle politiche agricole della Regione Puglia che mirano ad un rafforzamento della competitività e produttività di entrambi questi comparti economici, nel rispetto dell'ambiente e tutelando la biodiversità.Essa prevede una ricerca sperimentale finalizzata allo sviluppo di protocolli di vitrificazione di spermatozoi ed embrioni di specie ittiche di interesse per l'acquacoltura (spigola e orata) e di specie minacciate di estinzione a causa della pesca eccessiva e dell'inquinamento (triglia e nasello).I risultati potenziali attesi si concretizzeranno nella creazione di criobanche genetiche che hanno, ormai, un ruolo ben consolidato nella conservazione della biodiversità e/o nel miglioramento della produzione agricola. Questo, nello specifico, consentirà: 1) un uso più razionale delle risorse marine, riducendo l'approvvigionamento annuale (da parte degli impianti ittici) di riproduttori selvatici, necessario a mantenere i livelli di variabilità genetica delle specie allevate simile a quella delle popolazioni selvatiche; 2) uno sviluppo dell'acquacoltura competitivo ed ecologico (potendo estendere la produzione larvale in periodi differenti dalle normali stagioni di riproduzione); 3) l'avvio di programmi di ripopolamento per specie ittiche marine minacciate di estinzione.
Keywords
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Condividi questo sito sui social