STUDIO DELL'AZIONE ANTIOSSIDANTE DI ALIMENTI VEGETALI CON METODI INNOVATIVI IN VITRO ED EX VIVO PER LA VALORIZZAZIONE SALUTISTICA DI PRODOTTI PUGLIESI
Titolo
STUDIO DELL'AZIONE ANTIOSSIDANTE DI ALIMENTI VEGETALI CON METODI INNOVATIVI IN VITRO ED EX VIVO PER LA VALORIZZAZIONE SALUTISTICA DI PRODOTTI PUGLIESI
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di FoggiaDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell'ambiente
Abstract
È noto che il regolare consumo di alimenti vegetali, quali cereali integrali, frutta e ortaggi, può ridurre l'incidenza di malattie cronico-degenerative; ciò grazie alla presenza di phytochemicals, composti chimici che possono esercitare un'azione antiossidante. Ad oggi la valenza salutistica dei prodotti alimentari è stata generalmente dedotta, in maniera spesso aleatoria, analizzando l'Attività Antiossidante (AA) dell'alimento, ma senza tener conto della biodisponibilità e dell'effetto sinergico dei suoi antiossidanti in vivo. L'idea progettuale consiste nell'associare lo studio dell'AA dell'alimento a quello dell'effetto sull'AA del sangue dopo il suo consumo. Va sottolineato che le misure ex vivo su sangue, difficili da realizzare, diventano ora affrontabili grazie all'innovativo metodo ORACLOX, messo a punto dal proponente, che associa l'uso dell'enzima lipossigenasi (LOX)-1 di soia al metodo ORAC. Tale approccio sarà utilizzato per analizzare alimenti a base di cereali e prodotti ortofrutticoli, contenenti tipologie di antiossidanti differenti e tra loro complementari. Sui migliori prodotti individuati sarà poi condotta un'analisi metabolomica degli antiossidanti e uno studio sul loro effetto di protezione a livello cellulare. Nell'insieme, il progetto consentirà di provare scientificamente l'elevata valenza salutistica di prodotti del comparto agroalimentare pugliese, così aumentandone la competitività e spendibilità sui mercati.
Keywords
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Condividi questo sito sui social