Strumenti e sistemi a sostegno dell'accesso al lavoro ai soggetti svantaggiati


Titolo

Strumenti e sistemi a sostegno dell'accesso al lavoro ai soggetti svantaggiati

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo


Referente Scientifico

Salento Angelo

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Il progetto consiste di una ricerca-intervento sociologica il cui oggetto di studio è rappresentato dai punti di forza e di debolezza, potenzialità e criticità relativi al job matching.Il target è costituito da: 1) agenzie private e pubbliche di collocamento, datori di lavoro, lavoratori e associazioni di categoria, sindacati, ecc., parti in causa nel mercato del lavoro e le cui caratteristiche culturali e strutturali determinano in positivo/negativo l'incontro tra domanda e offerta; 2) giovani in situazione di precarietà e che costituiscono una sacca di emarginati sempre più estesa. Attenzione sarà data ai NEET, forza lavoro utile alle imprese in un momento come questo di tentata uscita dalla crisi.Con la ricerca si vuol far emergere un sistema in impasse. Le carenze economiche e di personale degli Enti Pubblici e l'insufficienza delle agenzie private di job searching obbligano aziende e disoccupati a sfruttare canali informali, creando condizioni di job matching, da cui molti rimangono esclusi: un tipo di emarginazione dal mercato del lavoro, dovuta alla specificità delle reti di relazione e dell'ambiente culturale in cui vivono.Intento: valorizzare i canali formali d'intermediazione, Centri per l'impiego in primis, attraverso l'organizzazione della comunicazione e del flusso di dati al fine di creare una rete tra enti privati e pubblici (anche università e scuola), lavoratori e imprese.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali