Sensori ultrasensibili per analisi di cibi
Titolo
Sensori ultrasensibili per analisi di cibi
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Abstract
Lo scopo del progetto è lo sviluppo di sensori elettrochimici ultrasensibili e miniaturizzabili per la rivelazione selettiva di sostanze usate in allevamenti e acquaculture responsabili di reazioni allergiche e tossiche negli uomini e indicative della qualità e freschezza del cibo.I sensori, basati sull'integrazione di nanotubi di carbonio (NTC) con polimeri a stampo molecolare (MIP), verranno preparati in 3 step:Inizialmente i NTC verranno funzionalizzati per controllarne supramolecolarmente la loro deposizione sulla superficie del trasduttore, per ottenere un'ampia superficie attiva aumentando in questo modo la sensibilità;Quindi diversi MIP per target analitici specifici verranno depositati elettrochimicamente sulla superficie dei NTC al fine di permettere un alto controllo sulla morfologia durante la deposizione e conferire specificità al sensoreInfine verranno valutate le proprietà di sensing del dispositivo e la possibile applicazione in campioni reali.Lo scopo finale del progetto è l'integrazione di questi sensori in dispositivi portatili per il controllo real-time della qualità di cibi freschi e/o impacchettati[1]. Lo sviluppo di questi sistemi può avere, quindi, un doppio impatto su salute ed economia: se da un lato può essere uno strumento per salvaguardare la salute del consumatore, dall'altro può indirizzare le industrie del cibo verso maggiori controlli sull'origine dei loro prodotti incrementandone la qualità.1.Zevenbergen Anal. Chem. 83, 2011
Keywords
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Condividi questo sito sui social