Reuse of Anaerobic Digestion Effluent for Microalgae Biorefinery (RAMBIO)


Titolo

Reuse of Anaerobic Digestion Effluent for Microalgae Biorefinery (RAMBIO)

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Degli Studi Di Foggia

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell'ambiente


Referente Scientifico

Luchetti Luciana

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

La sfida di questa ricerca è quella di integrare la produzione di microalghe con il processo di digestione anaerobica di biomasse, residui agricoli e zootecnici con un approccio di bioraffineria.Il digestato anaerobico (ADE), refluo liquido ad alto contenuto di N e P prodotto dalla degradazione anaerobica della sostanza organica, sarà utilizzato per la produzione di microalghe, riducendone l'impatto ambientale. La biomassa algale prodotta sarà utilizzata per un'ampia serie di applicazioni biotecnologiche tra cui l'estrazione di fine chemicals e biomateriali (con tecnologie verdi), produzione di biodiesel, biogas (processo microbiologico), syngas e biochar (processo termochimico), o una loro combinazione.L'aspetto innovativo di questa ricerca è quello di studiare la bioraffineria non su scala di laboratorio, dove sono presenti alcuni studi, ma su scala pilota che, ad oggi, sembra non essere stata ancora sperimentata. Tale approccio integrato risulta essere ancora allo stato embrionale sia nel mondo accademico che industriale, mentre l'attenzione sulla algae-based biorefinery continua a crescere per la necessità di risolvere problematiche economico-ambientali della terrestrial biomass-based biorefinery.Il principale risultato atteso sarà la trasformazione di un refluo, (ADE) prodotto da impianti agro energetici, in biomassa ad elevato valore aggiunto (microalghe) con applicazioni promettenti in diversi settori chiave quali energia,biotecnologie,alimenti,farmaceutica.


Keywords

Energia sostenibile