Progetto di Ricognizione Archeologica Aerea della Penisola Salentina
Titolo
Progetto di Ricognizione Archeologica Aerea della Penisola Salentina
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Beni Culturali
Abstract
Il Progetto di Ricognizione Archeologica Aerea della Penisola Salentina prevede la messa a punto di una serie di azioni volte a indagare attraverso ripetuti voli aerei il territorio della Puglia meridionale col rilevamento fotografico a bassa quota di anomalie archeologiche e monumenti medievali e classici inseriti nel loro contesto paesaggistico rurale o urbano.I risultati attesi dalla realizzazione di queste attività potranno portare ad un notevole incremento nelle conoscenze del patrimonio culturale con la scoperta di nuovi siti, che saranno puntualmente controllati sul terreno al fine di verificarne consistenza, tipologia e cronologia, e nel contempo consentiranno una forma di controllo dei dati derivati dalla ricerca bibliografica e d'archivio. La valorizzazione dei dati così acquisiti nell'ambito 1 Città e territori sostenibili si concretizzerà con la possibilità di immissione delle nuove informazioni in banche dati già in uso, come la Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, offrendo un lavoro ad alto livello di affidabilità finalizzato a colmare, almeno in parte, le conoscenze in quei comparti territoriali tradizionalmente poco studiati, proponendo uno strumento che potrà collocarsi alla base dello sviluppo urbanistico e alla programmazione di nuove ricerche scientifiche, garantendo innovazione nel breve periodo. Ciò sarà attivato in un contesto attuale in cui lo scambio di informazioni spesso incontra inopportuni ostacoli burocratici o è del tutto assente.
Keywords
Città e territori sostenibili
Condividi questo sito sui social