Progettazione e sintesi di farmaci nanostrutturati per il trattamento della malattia di Parkinson
Titolo
Progettazione e sintesi di farmaci nanostrutturati per il trattamento della malattia di Parkinson
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Abstract
La malattia di Parkinson (MP) è uno dei più gravi disordini neurologici e colpisce circa l'1% delle persone sopra i 60 anni [1]. Le principali terapie attualmente adottate per il suo trattamento controllano i sintomi della malattia ma non la curano. Al contrario le terapie basate sulla neuroprotezione (tramite molecole antiossidanti) sono in grado di ridurre la gravità della patologia.Il progetto sintetizzerà delle nanoparticelle (NPs) polimeriche funzionalizzate con molecole antiossidanti con comprovati o potenziali effetti terapeutici nel trattamento della MP, ad es. melatonina, augmenter of liver regeneration protein (ALRP), idrossitirosolo e resveratrolo. La superficie di queste NPs verrà inoltre funzionalizzata con dei vettori in grado di veicolarle verso e attraverso determinati siti di interesse (ad es. glucidi per il target del GLUT-1 [2]) riducendo i potenziali effetti collaterali dovuti a una più generale biodistribuzione del farmaco e la quantità di farmaco necessaria per avere un effetto terapeutico significativo, e quindi i costi.Le proprietà di questi nanovettori intelligenti verranno testate in vitro ed in vivo per valutare la loro effettiva capacità terapeutica e la loro biocompatibilità, fino ad arrivare alla definizione di un sistema ottimale con eventuali potenziali applicazioni biomediche.[1] C.W. Olanow, Neurodegeneration and Neuroprotection in Parkinson's Disease, Academic Press, New York, 1996.[2] M.A. Malvindi et al. Nanoscale 2011, 3, 5110.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social