NANOMATERIALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI
Titolo
NANOMATERIALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Politecnico Di BariDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura
Abstract
Il progetto di ricerca intende sviluppare alcuni prototipi di sistemi edilizi che integrino materiali innovativi con elevate prestazioni termiche e che siano in grado di realizzare un significativo risparmio energetico negli edifici. In particolare, il progetto di ricerca prevede di integrare due tipi di materiali, quelli a cambiamento di fase (pcm) e gli aerogel, in elementi edilizi quali gli infissi e i cartongessi. I materiali selezionati per questo progetto di ricerca sono due Key Enabling Technologies con prestazioni termiche particolarmente superiori rispetto a quelle dei materiali comunemente utilizzati in edilizia. In particolare, i pcm sono caratterizzati da un elevata capacità di accumulo energetico latente (senza incremento di temperatura) il che li rende adatti a limitare i picchi di surriscaldamento estivo, mentre gli aerogel hanno conducibilità termiche notevolmente inferiori rispetto ai materiali comunemente utilizzati per l'isolamento termico e sono quindi adatti a ridurre gli scambi termici degli involucri edilizi (e soprattutto il calore disperso) con spessori ridotti di isolamento. L'ambito di riferimento della presente proposta di ricerca è quello dell'energia sostenibile. In particolare, i temi di interesse sono lo sviluppo di sistemi innovativi per lo stoccaggio dell'energia (nel caso dei pcm) e lo sviluppo di prodotti innovativi per la riduzione dei consumi energetici e quindi delle emissioni di inquinanti.
Keywords
Energia sostenibile
Condividi questo sito sui social