Misure fiscali degli enti territoriali per la riqualificazione ambientale


Titolo

Misure fiscali degli enti territoriali per la riqualificazione ambientale

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Degli Studi Di Foggia

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Giurisprudenza


Referente Scientifico

Fransoni Guglielmo

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il progetto è finalizzato all'elaborazione di proposte normative a carattere fiscale legate alla tutela dell'ambiente, adottabili dagli enti locali al fine di: a) incentivare comportamenti eco-compatibili sul proprio territorio; b) reprimere e prevenire comportamenti dannosi per l'ambiente; c) ridurre l'impatto dei danni ambientali già prodotti e, eventualmente, agevolare, ove possibile, il “ripristino” delle idonee condizioni ambientali. L'utilizzo della leva fiscale nel settore ambientale anche da parte di enti sub-statali appare infatti preferibile rispetto ad un intervento solo statale. In questo senso, il legislatore ha previsto nuove misure nella legge di stabilità (si pensi all'art. 1, comma 518, della legge 147/2013) ed altri interventi sono contenuti nella c.d. Agenda Verde del Governo (collegato ambientale alla legge di stabilità 2014). Un sistema combinato, basato sul criterio dell'intervento laddove è ubicata la fonte inquinante, appare maggiormente efficace, sia sotto il profilo di una più adeguata tutela delle specificità del territorio, che in termini di sviluppo economico dell'area (green economy). Il progetto si colloca nell'ambito 1 (Città e territori sostenibili) con tema “inquinamento di aria, acqua e suolo”; interessa sia la materia ambientale che l'autonomia finanziaria di regioni ed enti locali e fornisce un quadro generale delle misure fiscali che l'ente locale può adottare a tutela dell'ambiente, nonché dei relativi potenziali effetti sul territorio.


Keywords

Città e territori sostenibili