Metodologie e strumenti per le gestione sostenibile di acquedotti urbani in area mediterranea
Titolo
Metodologie e strumenti per le gestione sostenibile di acquedotti urbani in area mediterranea
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Politecnico Di BariDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura
Abstract
Gli acquedotti urbani sono un asset pubblico di grande valenza economica, sociale e ambientale. La vetustà di tali infrastrutture e la pressione antropica nelle città in area mediterranea sono causa di perdite idriche per oltre il 50% dei volumi immessi [www.confservizi.emr.it/allegati/comm-vigilanza-risorse-idriche_relazione_al_parlamento_2009.pdf] con gravi rischi di insufficienze del servizio. In tale contesto, gli strumenti di analisi a disposizione dei tecnici sono inadeguati perché concepiti per il progetto ex novo piuttosto che per la gestione delle reti esistenti. Quindi, le risposte gestionali sono spesso rivolte a reperire nuove fonti e/o incrementare i pompaggi con sfruttamento crescente della risorsa idrica ed energetica, aumentando così il carbon footprint del sistema.Il progetto propone lo studio di strumenti di analisi avanzata e di supporto alla gestione delle reti idriche mediante lo sviluppo di una base scientifica solida e il trasferimento dei risultati metodologici in un sistema integrato di pronto utilizzo da parte dei gestori degli acquedotti. Lo sviluppo di modelli di rete di nuova generazione permetterà di simulare la presenza di volumi di accumulo privati, del tutto peculiari dell'area mediterranea, nonché organi di controllo di pressione e perdite idriche lungo le condotte. Gli stessi modelli saranno parte di strumenti di supporto per la distrettualizzazione e la programmazione dei pompaggi secondo obiettivi di risparmio idrico ed energetico.
Keywords
Città e territori sostenibili
Condividi questo sito sui social