L'IMPATTO ECONOMICO DELLE DISCRIMINAZIONI NEI CONFRONTI DELLE LAVORATRICI MADRI: UN'ANALISI COGNITIVO-SPERIMENTALE


Titolo

L'IMPATTO ECONOMICO DELLE DISCRIMINAZIONI NEI CONFRONTI DELLE LAVORATRICI MADRI: UN'ANALISI COGNITIVO-SPERIMENTALE

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze dell'Economia


Referente Scientifico

Non Disponibile

Data di inizio

2016

Data di fine

13/4/2016


Abstract

L'abbandono del lavoro da parte delle lavoratrici-madri è una delle principali fonti dei gap di genere, la cui riduzione comporterebbe aumenti di PIL significativi. Il gap si misura a partire dalle differenze occupazionali di genere nel mercato del lavoro. Si tratta di un problema che caratterizza soprattutto l'Italia in Europa e il Mezzogiorno in Italia. Lo studio OCSE, Closing the gender gap (2012) evidenzia che una parte significativa del gap (in Italia il 61%) rappresenta una zona grigia, che non trova spiegazione. I risultati attesi dalla realizzazione del progetto risiedono: nella misurazione dell'incidenza delle discriminazioni sulla zona grigia del gap (misurazione definita problematica dall'OCSE);nell'analisi delle cause socio-culturali e in particolare delle variabili identitarie di genere che agiscono sul datore di lavoro ma anche sulla lavoratrice-madre. nell'individuazione di strategie di supporto (documenti e/o percorsi) da proporre sia alle imprese sia alle lavoratrici, con lo scopo di ridurre le forme di discriminazione agendo sui condizionamenti culturali che le causano.La formazione fruita attraverso tali prodotti ha come scopo quello di un'idea di conciliazione che affianca a quella tradizionale tra tempi di cura e tempi di lavoro, quella tra datori di lavoro e lavoratrici e tra le identità di madre e quella di lavoratrice che albergano nella stessa donna, attraverso la riduzione di stereotipi e bias legati al lavoro femminile.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali