La disfunzione mitocondriale e l'alterazione dei microtubuli fattori chiave nel promuovere il morbo di Parkinson.
Titolo
La disfunzione mitocondriale e l'alterazione dei microtubuli fattori chiave nel promuovere il morbo di Parkinson.
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di FoggiaDipartimento/Istituto
Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Abstract
La malattia di Parkinson ( PD ) è la secondo malattia neurodegenerativa più comune caratterizzata principalmente da deficit locomotori dovuti alla perdita selettiva e progressiva dei neuroni dopaminergici (DA) della substantia nigra pars compacta. Il meccanismo specifico attraverso il quale i neuroni DA degenerano nel PD è poco conosciuto, ma diverse evidenze sperimentali indicano la disfunzione mitocondriale come una possibile causa primaria. Dati sperimentali ottenuti in modelli sperimentali di PD suggeriscono che la disfunzione mitocondriale e del sistema di microtubuli contribuiscono alla patogenesi del PD sia nelle forme familiari che in quelle sporadiche. Le corrette dinamiche dei MT sono fondamentali per la regolazione efficiente della mobilità mitocondriale in risposta alle richieste metaboliche. Inoltre, alterazioni dei MT inducono una compromissione del meccanismo di clearance intracellulare con conseguente progressivo accumulo di organelli ed aggregati di proteine danneggiate. Il presente progetto intende valutare se alterazioni della stabilità dei MT precedono o seguono la disfunzione mitocondriale in neuroni DA derivanti da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) ottenute da pazienti con mutazioni nel gene della parkina. Lo studio del ruolo delle parkina nella dinamica del citoscheletro e nella funzione mitocondriale permetterà di comprendere il pathway molecolare responsabile della neurodegenerazione nel PD.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social