I classici greci a Bisanzio: l'esegesi a Pindaro nella scuola di Tommaso Magistro (XIII-XIV s.)
Titolo
I classici greci a Bisanzio: l'esegesi a Pindaro nella scuola di Tommaso Magistro (XIII-XIV s.)
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Studi Umanistici
Abstract
Scopo del progetto di ricerca è studiare la ricezione dell'opera di Pindaro nel Medioevo bizantino con particolare riferimento alla scuola di Tommaso Magistro, fiorita a Tessalonica tra XIII e XIV s. La scelta di approfondire la fortuna dell'opera pindarica si basa sul fatto che Pindaro è uno dei più noti poeti della letteratura occidentale, i cui testi sono stati consapevolmente tramandati nel tempo sino a giungere a noi in un ampio numero di papiri e codici. Le ricerche sinora svolte, relative al modo in cui la sua opera fu studiata a Bisanzio, si limitano perlopiù al Proemio di Eustazio (XII s.) e lasciano oscuri ancora molti altri ambiti. Scopo di questo studio è recuperare il testo dell'esegesi a Pindaro scritta da Magistro e da lui utilizzata per impartire le proprie lezioni. Parte del lavoro esegetico di Magistro non è mai stata pubblicata sinora ed attende una editio princeps (scoli alle Pitiche III-IV). Si procederà ad un'analisi filologica dei diciotto manoscritti conservati per indagarne i rapporti di parentela e giungere alla costituzione di un testo critico. Il progetto mira a comprendere l'uso del testo pindarico nella prassi didattica bizantina nel momento in cui l'insegnamento superiore a Tessalonica ebbe particolare fioritura grazie ad eminenti maestri come Magistro e Triclinio. Si approfondiranno i presupposti storico-filologici, l'utilizzo nella prassi didattica e la diffusione di questo ed altri testi di Magistro nelle scuole greche di Terra d'Otranto.
Keywords
Industria creativa (e sviluppo culturale)
Condividi questo sito sui social