HyLight


Titolo

HyLight

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi


Referente Scientifico

Gigli Giuseppe

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Il progetto si propone di realizzare una classe di dispositivi elettroluminescenti ad alta efficienza di emissione e mobilità di carica, grazie all'impiego di costituenti ibridi. La caratteristica principale dei materiali ibridi che si vorrebbero impiegare, è la loro natura a ponte fra il mondo organico e quello inorganico. In virtù di questa natura, il loro utilizzo in dispositivi elettroluminescenti permetterà di semplificarne notevolmente l'architettura consentendone il funzionamento a basse tensioni di lavoro. Oggi, infatti, sia negli OLED (diodi organici luminescenti) che negli OLET (transistor organici luminescenti), è necessaria la compartimentazione delle funzioni di trasporto delle cariche rispetto a quelle di emissione della luce. Questo implica un notevole dispendio di risorse energetiche associate alla sintesi dei diversi materiali costituenti e alla complessità dei processi produttivi. La necessità della compartimentazione, è dovuta alla natura dei composti organici, che solitamente sono buoni trasportatori di carica se scarsamente luminescenti e viceversa. L'individuazione di una classe di materiali ibridi aventi un'elevata mobilità di carica ed anche buone proprietà di luminescenza consentirebbe di fondere le funzionalità di trasporto e di emissione in un unico strato attivo abbattendo così l'impatto dei processi di produzione e il costo finale di dispositivo, favorendo in questo modo la sostenibilità ambientale ed economica di questo sviluppo tecnologico


Keywords

Energia sostenibile