Geotecnologie innovative per lo sfruttamento dell'energia geotermica a bassa entalpia


Titolo

Geotecnologie innovative per lo sfruttamento dell'energia geotermica a bassa entalpia

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Politecnico Di Bari

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica


Referente Scientifico

Giasi Concetta Immacolata

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Tema della presente proposta è l'uso delle risorse idriche sotterranee come fonte di energia geotermica a bassa entalpia ed in particolare quelle ubicate negli acquiferi fratturati e carsici in corrispondenza delle coste pugliesi che offrono grosse potenzialità a causa della loro elevata permeabilità e bassa soggiacenza. Tuttavia le attuali tecnologie non permettono di sfruttare le piene potenzialità di tali acquiferi. Ciò, unito all'impatto ambientale che potrebbe pervenire dal loro utilizzo, rappresenta l'ostacolo principale per la diffusione di tale fonte rinnovabile.Il progetto si prefigge di sviluppare pratiche investigative e costruttive innovative rispetto allo stato dell'arte. Tali pratiche, studiate ad hoc per i suddetti contesti idrogeologici, sono funzionali da un lato alla mitigazione degli impatti ambientali e dall'altro alla massimizzazione sia della resa termica che economica degli impianti geotermici a bassa entalpia.Tale tematica si inserisce totalmente nel percorso scientifico del proponente focalizzato sulle dinamiche di flusso e trasporto in formazioni geologiche fratturate sia a scala di laboratorio che di campo. Gli studi, applicati allo sfruttamento dell'energia geotermica a bassa entalpia, hanno già portato alla presentazione di due domande di brevetto per invenzione industriale sulle tematiche della proposta. Pertanto l'idea progettuale intende promuovere le invenzioni menzionate anche attraverso la collaborazione di partner industriali.


Keywords

Energia sostenibile