Frumento duro Cappelli: valorizzazione delle componenti genetiche alla base della tolleranza allo stress idrico


Titolo

Frumento duro Cappelli: valorizzazione delle componenti genetiche alla base della tolleranza allo stress idrico

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali


Referente Scientifico

De Bellis Luigi

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Negli ultimi 50 anni si è assistito ad una notevole riduzione della biodiversità dettata principalmente dalla resa agronomica crescente delle varietà moderne. Per poter sostenere il proprio reddito, infatti, gli agricoltori hanno scelto di coltivare varietà con una elevata produzione, spesso tralasciando la valutazione di parametri qualitativi. L'idea progettuale ha lo scopo di valorizzare la varietà di frumento duro Cappelli (varietà antica iscritta al registro delle varietà da Nazareno Strampelli nel 1915 presso il Centro di Cerealicoltura di Foggia) non solo per le sue qualità organolettiche, ma soprattutto in funzione delle sue spiccate capacità di tolleranza alla siccità. E' noto, infatti, che questa varietà ha un'ottima WUE (Water Use Efficiency), anche superiore rispetto alle moderne varietà di frumento che sono coltivate in Puglia. Sulla base di dati di trascrittomica delle varietà “Cappelli” ed “Ofanto” sarà condotta una analisi genetica al fine di identificare modificazioni nelle sequenze che possono descrivere i differenti comportamenti tra queste due varietà. Sarà condotta una analisi Single Feature Polymorphism (SFP) che consentirà di identificare mutazioni puntiformi sulla base di informazioni derivanti da esperimenti microarray condotte su 60 mila geni di frumento. Queste mutazioni saranno associate a particolari geni e potranno dimostrare l'utilità della varietà “Cappelli” per futuri programmi di breeding o per la coltivazione in aridocoltura


Keywords

Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile