ELAION: Storicità dell'Olio Pugliese per la Promozione di un Marchio Territoriale
Titolo
ELAION: Storicità dell'Olio Pugliese per la Promozione di un Marchio Territoriale
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Beni Culturali
Abstract
La Puglia è la prima regione olivicola in termini di superficie e di quantitativo di olio prodotto a livello nazionale. Se sul piano quantitativo essa può essere considerata una regione leader, sotto l'aspetto qualitativo dell'olio mostra ancora un certo margine di crescita. Una strategia di sviluppo a disposizione delle imprese olivicole è la conversione al metodo biologico, che risulta una valida strategia per migliorare la redditività aziendale. Date queste premesse, questo progetto si pone come obiettivo di identificare varietà olivicole locali di lunga tradizione storica di coltivazione per iniziare un protocollo di coltura biologica. Combinando lo studio archeologico dei resti di olivo e quello archivistico dei documenti inerenti le pratiche olivicole, con le moderne tecnologie di analisi immagine per l'identificazione della varietà e lo studio biochimico per la tracciabilità del prodotto, si vuole fornire agli agricoltori locali dati sulle varietà di olivo coltivate in antico. In accordo con l'A.PR.OL di Lecce si intende porre le basi per la messa a coltura di varietà indigene di lunga storia per produrre olio biologico con marchio di qualità locale. Il successo di queste iniziative è già stato provato dall'esperienze dell'azienda vitivinicola Mastroberardino' che dal 1994, in collaborazione con la Sovrintendenza per i Beni Archeologici di Pompei, ha messo a coltura antichi vitigni giungendo a produrre 5000 bottiglie di Villa dei Misteri esportate in tutto il mondo.
Keywords
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Condividi questo sito sui social