Delivery di anti-ossidanti naturali al polmone mediante nanoparticelle paramagnetiche per il trattamento di malattie respiratorie croniche
Titolo
Delivery di anti-ossidanti naturali al polmone mediante nanoparticelle paramagnetiche per il trattamento di malattie respiratorie croniche
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di FoggiaDipartimento/Istituto
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche
Abstract
Nelle malattie respiratorie croniche, come l'asma allergico e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), lo stress ossidativo porta ad una infiammazione incontrollata con iperproduzione di muco, il quale impedisce un delivery ottimale di farmaci alle cellule epiteliali respiratorie. Per superare tale barriera, il progetto propone di veicolare sostanze antiossidanti naturali mediante due livelli di complessità: uno relativo alla formulazione di tali sostanze in nanoparticelle lipidiche o polimeriche mucopenetranti; un altro concernente la concentrazione di tali sistemi nanoparticolati sulle cellule epiteliali respiratorie grazie alla loro aerosolizzazione e magnetofezione (drug targeting fisico). Proponiamo di usare antiossidanti naturali presenti nel pomodoro e nell'uva, prodotti di ampia produzione pugliese.I risultati potenziali attesi includono: 1) la comprensione delle potenzialità farmacologiche di antiossidanti naturali per malattie croniche respiratorie; 2) la messa a punto di nuove tecnologie farmaceutiche indirizzate al delivery di farmaci in ambito polmonare; 3) l'utilizzo di un metodo non invasivo di drug delivery nella salute pubblica, con particolare riguardo a malattie debilitanti e socialmente impegnative.Rispetto all'ambito di riferimento, il delivery di antiossidanti porterà sicuramente un beneficio ai soggetti affetti da tali malattie, che attualmente rappresentano nel mondo occidentale la quarta causa di morte.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social