Dal cervello alla parola: correlati neurocognitivi e articolatori nell'acquisizione di fonemi della lingua straniera
Titolo
Dal cervello alla parola: correlati neurocognitivi e articolatori nell'acquisizione di fonemi della lingua straniera
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Studi Umanistici
Referente Scientifico
Non Disponibile
Data di inizio
2015
Data di fine
15/9/2017
Abstract
L'acquisizione di una seconda lingua (L2) in età adulta rappresenta una sfida per il nostro cervello. La plasticità neurale degrada nel tempo riducendo le abilità di percezione e produzione (Flege 1995; Kuhl 2008). Può un training mirato riattivare la plasticità dei processi di percezione e produzione nell'apprendimento della L2 in soggetti adulti?Tale problematica sarà indagata in una prospettiva teorico-empirica: attraverso uno studio longitudinale su studenti universitari, utilizzando tipologie di training differenziate e un approccio interdisciplinare per testare si indagherà:- lo sviluppo di abilità percettive dei suoni dell'inglese L2 con tecniche comportamentali e neurofisiologiche; - lo sviluppo delle abilità articolatorie con tecniche di bioimaging della lingua;Inoltre, in una prospettiva applicativa, si realizzerà un prototipo di software che consentirà l'addestramento autonomo dell'apprendente e la verifica delle performance in percezione e produzione dei suoni L2.E' già stato dimostrato che lo studio formale della L2 non produce miglioramenti significativi nelle capacità percettivo-articolatorie degli apprendenti (Suter 1976; Simon & D'Hulster 2012). Ciò richiede lo sviluppo di nuove metodologie e tecnologie didattiche apposite. La sempre più attuale necessità d'integrazione multiculturale a livello europeo si può realizzare anche attraverso la condivisione di tecnologie efficaci per facilitare l'apprendimento dellaL2 (http://www.meta-net.eu/sra).
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social