Criminalità ed economia: effetti micro e macro economici


Titolo

Criminalità ed economia: effetti micro e macro economici

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Scienze Giuridiche


Referente Scientifico

De Liso Nicola

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il dilagare della crisi economico finanziaria degli ultimi anni ha prodotto effetti negativi sul sistema bancario nazionale ed internazionale, facendo registrare tanto una riduzione della domanda di finanziamenti da parte delle famiglie e delle imprese, quanto una contrazione dell'offerta di prestiti da parte degli intermediari. Le banche sono diventate più “avverse al rischio” tenendo maggiormente in considerazione la rischiosità del debitore, e applicando quindi condizioni contrattuali sui prestiti molto più esose per i prenditori di fondi. Obiettivo del progetto è analizzare gli effetti che un cambiamento nel comportamento assunto dalle banche nella erogazione di credito a famiglie e imprese ha in termini di ampliamento della domanda e offerta di credito al di fuori dei canali formali/legali, rafforzando le forme di finanza predatoria. L'inasprimento delle condizioni contrattuali da parte degli istituti di credito può facilitare infatti il fiorire di canali paralleli del credito, quale il mercato usurario, che anche per finalità legate al riciclaggio dei capitali di provenienza illecita, operano in un'ottica di puro sfruttamento dell'economia locale con conseguenze sia sul piano microeconomico che sul piano macroeconomico. Inoltre la presenza in un territorio di imprese criminali rischia di fungere da catalizzatore per un ulteriore fenomeno economico patologico quale la corruzione. Con questo progetto si intende fornire un contributo in termini di implicazioni di policy.


Keywords

Città e territori sostenibili