Celle solari a base di Perovskiti: nuovi materiali verso dispositivi flessibili e a basso costo. (PEROFLEX)


Titolo

Celle solari a base di Perovskiti: nuovi materiali verso dispositivi flessibili e a basso costo. (PEROFLEX)

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi


Referente Scientifico

Gigli Giuseppe

Data di inizio

2016

Data di fine


Abstract

Una delle soluzioni più promettenti per ridurre l'impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici (PV) a base di silicio è da ricercare nelle celle solari a film sottile organiche o ibride, come le dye sensitized solar cells (DSSCs), che mirano all'ottenimento di pannelli leggeri, flessibili ed economici, potenzialmente integrabili in edifici e infrastrutture. Purtroppo la loro diffusione è ancora limitata dalla scarsa efficienza di conversione e dall'elevato costo di alcuni dei componenti. Tuttavia, nel 2012, l'introduzione delle perovskiti ibride ha permesso di sperimentare nuove architetture di dispositivo facili da realizzare e ad alte prestazioni, favorendo la loro immissione sul mercato. Le perovskiti sono solidi cristallini auto-assemblanti composti da una struttura inorganica contenente al suo interno molecole organiche. Per questa natura ambivalente esse sono facili da processare ma allo stesso tempo stabili e conduttive. Inoltre questi materiali hanno proprietà chimico-fisiche facilmente modulabili attraverso la modifica della loro composizione chimica.L'obiettivo principale del progetto è l'ottenimento di un nuovo dispositivo ad alta efficienza e basso costo, basato esclusivamente su film sottili di perovskiti di tipo n e p depositati su un supporto flessibile.


Keywords

Energia sostenibile