Building Community: agire sui fattori individuali e contestuali per costruire la cittadinanza attiva


Titolo

Building Community: agire sui fattori individuali e contestuali per costruire la cittadinanza attiva

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo


Referente Scientifico

Mannarini Mini Terri

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

Il progetto intende agire sulle dinamiche individuali e contestuali alla base della community engagement. Gran parte della ricerca recente sui cosiddetti “neighborhood effects” si è concentrata sul se e sul come l'accesso alle risorse sociali da parte delle comunità costruisce i modelli di partecipazione e di creazione di una cittadinanza attiva (Sampson et al. 2002). Queste linee di ricerca, che vanno sotto il nome di Prospettiva Sistemica e Approccio Ecologico (Sampson, Groves 1989), hanno evidenziato come la partecipazione sia il frutto di una specifica interazione tra fattori individuali, ambientali e storico-culturali. Tuttavia, poco è stato fatto per approfondire la natura contesto-specifica di questa interazione (Wilson, 1996; Rankin, Quane 2000). Il presente progetto mira ad indagare, attraverso le metodologie della Psicologia di Comunità, le configurazioni psicosociali ed ambientali che favoriscono o intralciano la partecipazione attiva dei cittadini alle comunità sul territorio pugliese. Mira, altresì, alla validazione e valutazione di specifiche pratiche per la promozione di comunità inclusive, in particolare legate alle attività di progettazione partecipata dei GAL pugliesi in vista della realizzazione dei Documenti Strategici Territoriali per la programmazione 2014-2020 (Cfr. Programma temporale della proposta). Attraverso l'uso di metodologie qualitative e quantitative, verranno coinvolti stakeholders istituzionali, imprenditori, amministratori e cittadini


Keywords

Città e territori sostenibili