Assistente Ospedaliero all'Infanzia: per un ospedale a misura di bambino


Titolo

Assistente Ospedaliero all'Infanzia: per un ospedale a misura di bambino

Tipologia Ambito fonte

Regionale

Programma

APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013


Misura

FIR - Future In Research

Capofila/Coordinatore

Università Degli Studi Di Foggia

Dipartimento/Istituto

Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione


Referente Scientifico

Loiodice Isabella

Data di inizio

2015

Data di fine


Abstract

I risultati di ricerche internazionali sull'ospedalizzazione infantile hanno evidenziato come le paure e i vissuti legati all'esperienza della malattia e del ricovero possano trasformarsi in cause di regresso, se non addirittura di arresto dello sviluppo psicofisico del bambino, incidendo negativamente sul decorso della malattia e come invece la cura, l'educazione e la formazione siano fattori determinanti la promozione della salute globale del piccolo paziente (secondo la definizione Oms del 1948). Il progetto si propone di formare e di sperimentare sul campo una nuova figura di educatore ospedaliero, l'Assistente Ospedaliero all'Infanzia, sul modello americano del Child Life Specialist: figura “ponte” tra personale medico-sanitario, famiglia e bambino. Dotato di competenze psico-pedagogiche e medico-sanitarie, comunica al bambino – e alla famiglia - informazioni adeguate sulla malattia e sulle pratiche diagnostico-terapeutiche, e gli fornisce, in forma adatta alla sua età (attraverso gioco, lettura, scrittura, ecc.), opportune strategie di “coping” e di espressione di sé e dei propri vissuti, aiutandolo a razionalizzarli e a dotarli di senso, trasformandoli in occasione di sviluppo personale. Un bambino informato e consapevole risponde meglio alle terapie e guarisce più rapidamente, perché più attivo e collaborativo e comprende i fattori determinanti la salute, avviando, con l'educatore, un percorso di educazione alla salute che potrà continuare per tutta la vita.


Keywords

Salute, benessere e dinamiche socioculturali