Approccio integrato di monitoraggio e gestione sostenibile dello stress idrico pugliese
Titolo
Approccio integrato di monitoraggio e gestione sostenibile dello stress idrico pugliese
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Degli Studi Di FoggiaDipartimento/Istituto
Dipartimento di Economia
Abstract
Descrizione dell'idea: Elaborazione di un modello di monitoraggio e di gestione dello Stress Idrico (SI) pugliese, mettendo in relazione l'approvvigionamento della risorsa idrica con i consumi legati alle attività antropiche (uso civile, agricolo ed industriale). Tipologia di attività: 1)Analisi delle disponibilità idriche pugliesi attraverso la creazione di un inventario, mediante procedura informatizzata, che comprenda una serie storica sulla pluviometria (raccolta presso l'ufficio idrografico della Regione Puglia e dal sito http://www.agrometeopuglia.it/), dati storici sui bacini idrici artificiali (forniti dai Consorzi di Bonifica) e sulle forniture dell'Acquedotto Pugliese. 2)Calcolo delle Water Footprint (WF), come fabbisogno totale di acqua per le attività antropiche in Puglia, distinte per mese dell'anno e per provincia, attraverso metodologia Life Cycle Assessment (LCA); 3)Elaborazione di un modello di calcolo dell'indice di SI distinto per macro aree geografiche omogenee, correlando i risultati del punto 1) e 2). Risultati attesi: 1)Georeferenziazione (mediante GIS) dei risultati sull'andamento storico dello SI pugliese; 2)Creazione di un portale web interattivo sul quale saranno resi disponibili gratuitamente i risultati ottenuti;Elementi di valorizzazione rispetto ad uno degli ambiti di riferimento: 1)Valorizzazione dei risultati nell'ambito Città e territori sostenibili per indirizzare le politiche di gestione della risorsa idrica a breve e lungo termine.
Keywords
Città e territori sostenibili
Condividi questo sito sui social