AGRIMATER - La bioraffineria di scarti agricoli per il recupero di materiali ed energia
Titolo
AGRIMATER - La bioraffineria di scarti agricoli per il recupero di materiali ed energia
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Politecnico Di BariDipartimento/Istituto
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Abstract
Le attività agricole e di trasformazione dei relativi prodotti rivestono un ruolo importante nell'economia ma producono quantità elevate di prodotti di scarto, il cui smaltimento risulta spesso difficile o costoso. Il riutilizzo di tali scarti diventa fondamentale sia per l'impresa, consentendo di massimizzare il ritorno economico dell'attività, sia per la collettività, riducendo l'impatto ambientale. La forma di riutilizzo più diffusa consiste nel recupero energetico mediante centrali a biomasse, che, tuttavia, non soddisfa la regola delle 4R (riduzione, riuso, recupero dei materiali, recupero energetico) per la corretta gestione dei rifiuti in quanto non permette il recupero dei materiali. L'attività di ricerca intende perseguire un approccio diverso, quello proprio della bio-raffineria, intesa come sistema che integra processi di conversione della biomassa per produrre prodotti chimici, combustibile ed energia, in particolare attraverso l'estrazione preliminare di composti pregiati ad alto valore di mercato e la successiva produzione di etanolo o metano. Il progetto quindi si prefigge di realizzare un sistema integrato in cui il residuo ottenuto da un processo costituisce la materia prima ottimale per il processo successivo, al fine di ottenere le massime rese e i massimi benefici economici.
Keywords
Energia sostenibile
Condividi questo sito sui social