ADATest - Archivio Digitale degli Antichi Testi di Puglia
Titolo
ADATest - Archivio Digitale degli Antichi Testi di Puglia
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Studi Umanistici
Abstract
Il progetto è finalizzato alla costituzione e alla messa in rete di un (1) archivio testuale digitale delle opere in italoromanzo prodotte in Puglia nel corso dei secoli XIII-XV, cioè dal momento in cui si registrano le prime testimonianze locali in lingua volgare (in caratteri latini, greci ed ebraici), fino all'età in cui prendono campo forme diverse di erudizione con la costituzione di biblioteche e di collezioni di varia natura (all'archivio testuale si affiancheranno una [2] banca dati e una [3] sezione studi).Di tali opere è rimasto in sede assai poco: le testimonianze di un passato di notevole spessore sono oggi dislocate in biblioteche e archivi tutti lontani dal territorio regionale, in Italia e all'estero. Come di solito non tornano le opere d'arte, non rientrerà mai in sede neppure il patrimonio manoscritto e a stampa che per vicende varie si è allontanato dai luoghi d'origine.Avvalendosi delle possibilità offerte dalla strumentazione informatica, il progetto intende ricomporre e riunificare in modalità virtuale tale patrimonio, ricostituendo un archivio che contenga non solo i dati essenziali circa l'esistenza e il reperimento dei testimoni, ma che renda possibile anche la consultazione e lo studio dei testi da essi tramandati.Tramite ADATest la Puglia si riapproprierà di un segmento importante della propria storia linguistica e culturale, offrendolo a tutti coloro che per motivi diversi, ricerca, passione o semplice curiosità, sono ad esso interessati.
Keywords
Industria creativa (e sviluppo culturale)
Condividi questo sito sui social