Teoria e metodologie per l'affermazione del diritto alla salute: habeas data ed etica della trasparenza per la riduzione del rischio clinico
Titolo
Teoria e metodologie per l'affermazione del diritto alla salute: habeas data ed etica della trasparenza per la riduzione del rischio clinico
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
APQ Reg. Puglia su Spec. Int. e Sost. Ambient. 2013
Misura
FIR - Future In Research
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Abstract
Nella società dell'informazione e della conoscenza, l'affermazione del diritto alla salute si può descrivere come una sussunzione che rimanda a fattispecie eterogenee (di natura politica, giuridica, finanziaria, ambientale, medica, etica, tecnologica) e che assume una base edificante e legittimante nel concetto di habeas data come evoluzione dell'habeas corpus che è alla base dei diritti fondamentali della persona. In questa dimensione storico-genealogica si colloca la traduzione del principio di autodeterminazione fisica in autodeterminazione digitale. Rispetto a questa premessa, il presente progetto di ricerca si propone di analizzare il ruolo che l'etica della trasparenza svolge nelle dinamiche organizzative, nel sistema comunicazionale e nelle metodologie per la riduzione del rischio clinico dell'azienda sanitaria locale. I risultati attesi e gli elementi di valorizzazione risiedono nell'obiettivo di vagliare fino a che punto e con quali criticità l'elaborazione di dispositivi governamentali centrati sul rischio e sulla trasparenza, possano evolvere verso formalizzazioni di tipo politico e agire sull'ottimizzazione dell'iter procedurale e gestionale del sistema sanitario. Per lo svolgimento dei temi del progetto il principale network coinvolto è rappresentato dal Laboratorio diffuso di ricerca interdisciplinare applicata alla medicina (D.R.e.A.M.) sviluppato tra Università del Salento e ASL-Le.
Keywords
Salute, benessere e dinamiche socioculturali
Condividi questo sito sui social