Strategie di controllo integrato per il contenimento di Xylella fastidiosa in oliveti pugliesi ed analisi epidemiologica del "complesso del disseccamento rapido dell'olivo" (CODIRO)
Acronimo
Scortichini
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
DGR Puglia "Contenimento della Xylella" 2016
Asse
Linea
Azione
Call / Bando / Intervento specifico
Capofila/Coordinatore
Consiglio Per La Ricerca In Agricoltura E L'analisi Dell'Economia Agraria (CREA)
Soggetti Partner Pugliesi
- Consiglio Per La Ricerca In Agricoltura E L'analisi Dell'Economia Agraria (CREA)
- Università Del Salento
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
420.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
200.000,00 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2017
Data di fine
01/10/18
Abstract
Il progetto mira a verificare l’efficacia di contenimento in campo delpatogeno (ceppo CoDiRO) in aziende ubicate nella zona “infetta” e per le quali è stata ri-scontrata ufficialmente la presenza del batterio, mediante: a) nebulizzazione di tale prodot-to in periodi dell’anno definiti; b) contenimento dell’insetto-vettore (sputacchina) mediantetecniche agronomiche (aratura periodica del terreno, pulizia canali e fossi) e distribuzionesulla chioma degli alberi di prodotti biologici repellenti (caolino, aglio); c) somministrazio-ne all’apparato radicale dell’olivo di complessi microbici atti a ripristinare la fertilità delsuolo nonché d) di potature calibrate sulla base dell’espressione sintomatologica e dellostato fisiologico della pianta. I complessi microbici offrono, infatti, capacità di conteni-mento potenziale di X. fastidiosa mediante l’attivazione di vie metaboliche che promuovo-no i meccanismi di difesa delle piante. Verranno, inoltre, confrontate le diverse cultivar ca-ratteristiche dell’olivicoltura salentina, in modo da stabilire l’eventuale diverso impattosulle tecniche adottate nei protocolli oggetto della sperimentazione. L’efficacia dei tratta-menti verrà monitorata oltreché dall’andamento dell’espressione sintomatologica rilevatanelle aziende nel corso della stagione vegetativa attraverso la misurazione e successivaanalisi statistica dei rilievi fitopatometrici, anche mediante le tecniche PCR e real-timePCR ed approccio metabolomico.
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social