Sistema di ottimizzazione del traffico portuale
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali
Obiettivo
I.1 - Aree Scientifico-tecnologiche
Azione
I.1.1 - Aree Scientifico-tecnol. A Valenza Strategica
Linea
1 - Ricerca Industriale
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
14.845.524,00 €
Contributo Totale del Progetto
7.698.207,20 €
Data di inizio
2011
Data di fine
30/05/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5162
Keywords
Trasporti E Logistica
Abstract
Il progetto prevede la formazione di esperti, tecnici e ingegneri che siano capaci di applicare competenze provenienti dal mondo dell'elettronica e delle telecomunicazioni al settore marittimo, per la manutenzione, la progettazione e lo sviluppo di componenti e sistemi complessi per il monitoraggio e controllo del traffico navale, in particolare nel penultimo/ultimo miglio marittimo, e l'attuazione di azioni a supporto decisionale. Attualmente le Università italiane formano figure professionali, i cui profili sono altamente specialistici e limitati ad una singola area disciplinare. Tale situazione comporta una crescente esigenza per le aziende di disporre di personale, la cui formazione e le cui competenze siano caratterizzate da una forte interdisciplinarietà, in particolare nei settori della meccanica, dell'ICT (Information and Communication Technology) dell'elettronica e dei materiali, che rientrano nell'ambito dello sviluppo di sistemi ed apparati innovativi per il supporto e il controllo alla navigazione e legati alla logistica. Nella fattispecie si rende necessario formare differenti figure di specialisti e esperti che possano contribuire allo sviluppo di componenti e sistemi complessi da integrare nelle piattaforme di monitoraggio e di attuazione (torre di controllo portuale), ma anche nelle piattaforme navali stesse (plancia di comando), attraverso una adeguata preparazione nei campi della gestione delle merci e delle persone, della sicurezza, delle telecomunicazioni, dei sistemi elettronici di bordo e/o di gestione di informazioni e segnali, di sensori ed attuatori. In tal senso il progetto prevede di formare complessivamente 30 unità di personale, con le suddette competenze, da inserire nel campo della ricerca e/o della produzione in strutture istituzionali o aziendali operanti nei settori navale e della logistica.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social