Processi Innovativi per la Conversione dell'Energia

Acronimo

PrInCE

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.4 - Potenz. Dotazioni Scient. E Tecnol.

Azione

I.4.1 - Rafforzamento Strutturale


Linea

2 - Potenziamento Strutturale

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

11.337.000,00 €

Contributo Totale del Progetto

11.337.000,00 €


Data di inizio

2012

Data di fine

30/09/15


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5370

Keywords

Energia


Abstract

Il progetto coinvolge i Dipartimenti di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), di Ingegneria Meccanica e Gestionale (DIMeG) e di Ingegneria delle Acque e di Chimica (DIAC) del Politecnico di Bari. Nello stesso tempo, sono interessati al progetto diversi gruppi di ricerca afferenti ai settori scientifico-disciplinari ING-IND/33, ING-IND/32, ING-INF/04, ING-IND/06, ING-IND/08, ING-IND/09 e ICAR/01. La gran parte dei ricercatori si occupa di problematiche legate allo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili e/o convenzionali ed alla messa a punto di processi e metodologie per lo sviluppo sostenibile. I laboratori interessati dagli interventi di potenziamento sono i seguenti:- Sistemi elettrici per l'energia, (SEPE) - DEE - ING-IND/33- Laboratorio di macchine e azionamenti elettrici (MAE) - DEE - ING-IND/32- Laboratorio di elettronica di potenza (LEP) - DEE - ING-IND/32- Laboratorio di controllo digitale (LACOD) – DEE - ING-INF/04- Laboratorio di automazione e robotica (LAR) – DEE - ING-INF/04- Galleria del vento (GAVE) - DIMeG - ING-IND/08_09- CEMeC (Centro di eccellenza della meccanica computazionale) – DIMeG - ING-IND/06_08- Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione per la Difesa delle Coste (LIC) – DIAC – ICAR/01, ICAR/02, ING-IND/08- Laboratorio di combustione (LACO) – DIMeG - ING-IND/08_09- Energy Factory Bari (EFB) – Laboratorio pubblico-privato Politecnico di Bari – AVIO S.p.A.Il laboratorio EFB è stato istituito nel luglio 2010 a seguito ad un accordo di collaborazione tra la Società AVIO S.p.A. ed i Politecnico di Bari. Oltre allo sviluppo di nuove macchine per lo sfruttamento dell'energia eolica, delle onde e delle correnti marine, EFB si pone l'obiettivo di operare a più largo spettro sullo sfruttamento e la gestione di processi e tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili e/o convenzionali per la produzione di energia elettrica e/o termica. EFB ingloba, per le sue molteplici attività, competenze tecnico-scientifiche afferenti alla gran parte dei settori scientifico-disciplinari citati in precedenza. Se finanziata, la proposta progettuale, avrà notevoli ricadute in diversi settori produttivi di interesse nazionale ed internazionale quali ad esempio: la produzione di batterie e tecnologie per l'accumulo energetico, l'impiego di questi apparati per la realizzazione di sistemi di controllo della produzione da fonti di energia diffuse sul territorio, il controllo della generazione e delle principali variabili elettriche (tensioni e frequenza di alimentazione) in una microrete, lo sviluppo di macchine elettriche innovative per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, lo sviluppo di sistemi di combustione Mild di bio-combustibili per la generazione distribuita di energia elettrica e calore, la realizzazione di turbine per la conversione dell'energia ondosa, ecc.A questo riguardo, il progetto ha riscosso, come mostrano le attestazioni allegate, un notevole interesse da parte di importanti Enti e Società a carattere nazionale e internazionale, tra questi: il Distretto Tecnologico Nazionale per l'Energia – DiTNE, Terna – Rete Elettrica Nazionale, ABB Group, Nuovo Pignone (del gruppo GE Oil&Gas), AVIO S.p.A.. Si prevede, inoltre, di intensificare la collaborazione con il laboratorio pubblico privato "SOLAR", in corso di realizzazione presso l'Università del Salento, per gli aspetti riguardanti la gestione degli accumuli termici per la produzione di energia elettrica. Ricadute specifiche sono certamente ipotizzabili per le Regioni della Convergenza (Sicilia, Calabria, Puglia e Campania) poiché in queste esse sono concentrati i maggiori potenziali energetici da fonti rinnovabili presenti in Italia. Di conseguenza, è facile ipotizzare che i prodotti che i laboratori suddetti saranno in grado di fornire, in termini di apparati e servizi avranno un immediato impiego in questi territori.


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato