CERAMICI DENTALI PER RESTAURI PROTESICI
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013
Asse
Ii - Sostegno All'innovazione
Obiettivo
Ii.1 - Rafforz. Del Sistema Produttivo
Azione
Ii.1.1 - Interventi Per Il Riposiz. Competitivo Del Sistema Prod.
Linea
8 - Innovazione Tecnologica
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
914.562,00 €
Contributo Totale del Progetto
213.636,52 €
Data di inizio
2012
Data di fine
31/10/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=6484
Keywords
Salute E Benessere
Abstract
Programma d'investimento congiunto con l'Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria. Il progetto prevede lo sviluppo, l'ottimizzazione e l'applicazione clinica di nuovi materiali ceramici per impianti e protesi dentali. L'esigenza di fornire restauri protesici validi dal punto di vista funzionale ed estetico, strutturalmente stabili nel lungo periodo, in particolar modo per i settori posteriori, ha messo in evidenza i limiti delle tecniche di restauro in ceramica integrale (vetrosa ed infiltrata). Il progetto ha, dunque, l'obiettivo di ottenere strutture che garantiscano un'accurata precisione marginale in modo che il gap tra struttura protesica ed elemento dentario pilastro sia minimo e garantisca la protezione del pilastro dentale stesso. Inoltre, data la minore precisione delle ceramiche integrali, e in particolare della zirconia, rispetto alle protesi tradizionali in metalloceramica, è necessario sviluppare dei cementi che abbiano sia proprietà di fissaggio, sia proprietà antibatteriche. In particolare, il progetto si propone di fornire materiali formabili alla lavorazione con le macchine CADCAM in commercio, partendo da materiali ceramici prodotti con tecnica innovativa e a basso costo, con la possibilità di essere colorate e quindi avere caratteristiche estetiche ottimali in termini di traslucenza e uniformità di colorazione. L'ossido di zirconio fresabile e altamente performante ottenuto in seno al progetto può essere utilizzato per lo sviluppo di impianti dentali ibridi titanio-zirconia, in cui alla resistenza del metallo si affianca l'elevato fattore estetico del ceramico.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social